Disturbi muscoloscheletrici nel settore sanitario: come ridurli con valutazioni ergonomiche e Dinamometro professionale

12 Ottobre 2025
Negli ospedali, case di cura e cliniche, è fondamentale affrontare i disturbi muscoloscheletrici attraverso pratiche di movimentazione pazienti e movimentazione manuale carichi, utilizzando strumenti come il Dinamometro professionale per misurare spinta e traino. Dalla movimentazione di persone e carichi alle soluzioni pratiche (ausili, procedure SMSP, layout) basate su misurazioni oggettive di spinta e traino. In […]
Continua a leggere

Obblighi del Piano Operativo di Sicurezza (POS) nei cantieri temporanei o mobili

21 Settembre 2025
Destinatari: imprese affidatarie, imprese esecutrici, subappaltatori, lavoratori autonomi, committenti e tecnici della sicurezza. Il Piano Operativo di Sicurezza (POS) è il documento cantiere‑specifico che descrive l’organizzazione della sicurezza dell’impresa esecutrice, in coordinamento con il Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) e con il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR). È obbligatorio in tutti i cantieri […]
Continua a leggere

Nuove regole sull’uso dei locali sotterranei e semi-sotterranei per attività lavorative: guida operativa

20 Settembre 2025
Premessa normativa Dal 12 gennaio 2025 è in vigore la legge n. 203/2024, che modifica i commi 2 e 3 dell’art. 65 del d.lgs. n. 81/2008, introducendo importanti novità sull’utilizzo dei locali chiusi sotterranei o semi-sotterranei per attività lavorative, noti anche come locali sotterranei e seminterrati art. 65 D.Lgs. 81/08. L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) […]
Continua a leggere

Checklist per affrontare una visita ispettiva senza rischi

6 Settembre 2025
Le ispezioni in azienda da parte di ATS, Ispettorato del Lavoro o Vigili del Fuoco possono generare ansia per molti imprenditori. In realtà, con la giusta preparazione è possibile affrontarle senza problemi, evitando sanzioni e interruzioni dell’attività. In questo articolo ti proponiamo una checklist pratica per verificare se la tua azienda è pronta a superare […]
Continua a leggere

Prevenzione incendi 2025: cosa prevede il DM 1° settembre e chi deve adeguarsi

6 Settembre 2025
La prevenzione incendi è un pilastro fondamentale della sicurezza aziendale. Nel 2025, le aziende devono confrontarsi con il D.M. 1° settembre 2021 (“Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature e sistemi di sicurezza antincendio”), che ha introdotto nuove regole e obblighi per datori di lavoro e responsabili della sicurezza. Questo articolo […]
Continua a leggere

Valutazione dei rischi ATEX: quando serve e come evitare sanzioni

6 Settembre 2025
La gestione dei rischi legati ad atmosfere esplosive (ATEX) è una delle aree più delicate della sicurezza aziendale. Polveri combustibili, gas e vapori infiammabili sono presenti in molti settori produttivi e, se non gestiti correttamente, possono causare gravi incidenti. Nel 2025, le aziende sono sempre più soggette a controlli stringenti: trascurare la valutazione ATEX significa […]
Continua a leggere

Corsi sulla sicurezza obbligatori per le aziende nel 2025: guida completa

6 Settembre 2025
La sicurezza sul lavoro non è solo un obbligo di legge, ma un vero e proprio investimento per ogni azienda. Nel 2025, il D.Lgs. 81/2008 e gli aggiornamenti normativi più recenti stabiliscono con chiarezza quali corsi di formazione devono essere garantiti a lavoratori, dirigenti e preposti. In questo articolo vedremo quali corsi sono obbligatori, chi […]
Continua a leggere

📌 Formazione Sicurezza 2025: cosa cambia con il nuovo Accordo Stato-Regioni?

26 Luglio 2025
Devi fare corsi sulla sicurezza ma non sai da dove partire? Ti spieghiamo cosa prevede il nuovo Accordo Stato-Regioni 2025 in parole semplici, e perché oggi formarsi non è solo un obbligo, ma un’opportunità concreta per lavorare meglio, in regola e in sicurezza. ✅ A chi è rivolta la formazione? Il nuovo accordo prevede corsi […]
Continua a leggere

🔥 Sicurezza Antincendio negli Asili Nido: Cosa dice la Normativa e come Adeguarsi

25 Luglio 2025
La protezione dei bambini passa anche dalla prevenzione incendi. Negli asili nido, ambienti delicati per definizione, la sicurezza antincendio non è solo un obbligo normativo ma una responsabilità sociale e civile. In questo articolo chiariamo i principali obblighi, le normative di riferimento e le scelte progettuali da affrontare in caso di nuove realizzazioni o ristrutturazioni. […]
Continua a leggere