La protezione dei bambini passa anche dalla prevenzione incendi. Negli asili nido, ambienti delicati per definizione, la sicurezza antincendio non è solo un obbligo normativo ma una responsabilità sociale e civile.
In questo articolo chiariamo i principali obblighi, le normative di riferimento e le scelte progettuali da affrontare in caso di nuove realizzazioni o ristrutturazioni.
🧱 Le due strade normative: RTT o Codice
Chi progetta o adegua un asilo nido ha oggi due percorsi alternativi:
- RTT – Regola Tecnica Tradizionale (D.M. 16 luglio 2014): approccio prescrittivo, con requisiti fissi.
- RTV V.9 – Regola Tecnica Verticale (D.M. 6 aprile 2020): parte del moderno Codice di Prevenzione Incendi, flessibile e adatto a contesti complessi.
⚠️ È vietato mescolare le due normative: una volta scelto un percorso, va seguito integralmente.
👶 Quando un asilo è soggetto a controllo VVF?
Secondo il D.P.R. 151/2011, qualsiasi asilo nido con più di 30 persone (bambini + adulti) è soggetto a prevenzione incendi (attività n. 67). In base al numero di presenti, si rientra in:
- Categoria A: fino a 150 persone
- Categoria B: da 151 a 300
- Categoria C: oltre 300
🛠 Ristrutturazioni: cosa fare?
Dal 2022 è in vigore una proroga per l’adeguamento degli edifici esistenti (fino al 31 dicembre 2027), limitata però a un pacchetto minimo di interventi (Fase 1):
- Compartimentazione
- Resistenza al fuoco (REI 30/60/90)
- Vie di fuga, scale, uscite
- Impianti a norma CEI 64-8
- Segnaletica UNI ISO 7010
- Estintori e allarmi percepibili anche da disabili
🏗 Caso pratico: ristrutturazione parziale
In un asilo con 50 bambini dove si interviene solo su cucina e bagni, le opzioni sono due:
- Applicare il DM 2014 solo alle aree interessate
- Oppure passare al Codice RTV V.9 per l’intera struttura
📋 Obblighi principali in caso di lavori
Attività | Obbligatoria se >30 persone | Normativa |
---|---|---|
Valutazione rischio incendio | ✅ Sempre | Codice G.2 |
SCIA antincendio | ✅ | D.P.R. 151 |
Progetto VVF (Cat. B o C) | ✅ | D.P.R. 151 |
Adeguamento impianti | ✅ | DM/RTV |
Piano di emergenza + esercitazioni | ✅ min. 3 all’anno | RTV V.9 |
Formazione addetti antincendio | ✅ ≥4 addetti | RTV V.9 |
✅ Conclusioni
Per garantire ambienti sicuri nei nidi d’infanzia occorre scegliere consapevolmente il percorso normativo, documentare ogni misura adottata e coinvolgere il personale in una formazione continua. Secogest è al fianco delle amministrazioni e dei progettisti per ogni fase dell’adeguamento e della progettazione antincendio.
🔗 Contattaci per una consulenza tecnica o per redigere la tua relazione antincendio conforme alla normativa vigente.
In Secogest supportiamo aziende e professionisti nel predisporre sistemi di prevenzione efficaci, documentati e conformi alla normativa. Contattaci per audit di sicurezza, formazione e assistenza tecnica-legale.
info@secogestsrl.com