Parliamo dell’obbligo di aggiornamento per i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), una figura chiave nella gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Uno dei dubbi piĂą frequenti tra imprenditori e consulenti riguarda la frequenza con cui questo aggiornamento deve essere svolto, soprattutto nelle piccole imprese.


🔍 Cosa dice la normativa?

Il riferimento è l’art. 37, comma 11 del D.Lgs. 81/2008, che stabilisce chiaramente quanto segue:

“[…] La contrattazione collettiva nazionale disciplina le modalità dell’obbligo di aggiornamento periodico, la cui durata non può essere inferiore a 4 ore annue per le imprese che occupano dai 15 ai 50 lavoratori e a 8 ore annue per le imprese che occupano più di 50 lavoratori.”

👉 Non viene previsto alcun obbligo di aggiornamento per le aziende fino a 15 lavoratori.


⚠️ Quindi nelle microimprese nessun obbligo?

Esatto.
Nelle imprese con fino a 15 dipendenti, non sussiste un obbligo legale di aggiornamento annuale per l’RLS. Tuttavia, questo non significa che la formazione sia facoltativa in senso assoluto.

Infatti, anche nelle piccole aziende, possono verificarsi:

  • modifiche organizzative rilevanti
  • introduzione di nuove attrezzature
  • aggiornamenti normativi
  • evoluzione dei rischi aziendali

In questi casi, l’aggiornamento del RLS può diventare fortemente raccomandato, anche se non formalmente obbligatorio.


💼 Le imprese con piĂą di 15 lavoratori

In presenza di un organico superiore a 15 unità, l’obbligo di aggiornamento periodico è certo, e viene dettagliato dalla contrattazione collettiva nazionale di riferimento. Di norma:

  • 4 ore annue per aziende da 15 a 50 lavoratori
  • 8 ore annue per aziende con piĂą di 50 lavoratori

La verifica dell’apprendimento è prevista nei corsi iniziali, ma può essere richiesta anche nei moduli di aggiornamento, a seconda delle disposizioni contrattuali e degli accordi applicabili.


🧾 Riepilogo pratico

Dimensione aziendaleObbligo aggiornamento RLSDurata minima
Fino a 15 lavoratori❌ Nessun obbligoNessuna prevista
15 – 50 lavoratori✅ Obbligatorio4 ore annue
Oltre 50 lavoratori✅ Obbligatorio8 ore annue

🎯 Consiglio di Secogest

Anche in assenza di obbligo, la formazione dell’RLS deve restare al passo con i rischi reali presenti in azienda.
Una gestione efficace della sicurezza passa anche da questo.

Il nostro suggerimento?
Verifica ogni anno se ci sono stati cambiamenti tecnici, organizzativi o normativi che giustifichino un aggiornamento su base volontaria.

📞 Hai dubbi sul tuo caso specifico?
Contatta il nostro team di esperti per una consulenza mirata sulla formazione del tuo RLS.


📚 Riferimenti normativi:

  • D.Lgs. 81/2008, Art. 37, comma 11
  • Contrattazione collettiva nazionale (es. CCNL Edilizia, Commercio, Metalmeccanico…)

🔗 Vuoi approfondire i ruoli nella sicurezza aziendale? Leggi anche:

info@secogestsrl.com