Devi fare corsi sulla sicurezza ma non sai da dove partire? Ti spieghiamo cosa prevede il nuovo Accordo Stato-Regioni 2025 in parole semplici, e perché oggi formarsi non è solo un obbligo, ma un’opportunità concreta per lavorare meglio, in regola e in sicurezza.


✅ A chi è rivolta la formazione?

Il nuovo accordo prevede corsi obbligatori per:

  • 👷 Lavoratori
  • 🧑‍🏫 Preposti (chi coordina o controlla altri lavoratori)
  • 👨‍💼 Dirigenti
  • 👨‍🔧 Datori di lavoro
  • 🦺 Coordinatori della sicurezza nei cantieri (CSP/CSE)
  • 👨‍🔧 Addetti a spazi confinati, attrezzature, mansioni speciali

📚 Quali sono i corsi richiesti?

Tutti devono svolgere una formazione di base e un aggiornamento periodico, con contenuti mirati secondo il ruolo e il rischio dell’attività svolta (basso, medio, alto). Per esempio:

  • Lavoratori: corso generale + corso specifico (da 4 a 12 ore)
  • Preposti: corso dedicato da 12 ore + aggiornamento ogni 2 anni
  • Dirigenti e Datori di Lavoro: 12–16 ore + aggiornamento ogni 5 anni

👉 In alcuni casi, è possibile farli in videoconferenza, ma altri ruoli (come i preposti o chi lavora in spazi confinati) devono obbligatoriamente seguire corsi in presenza.


🎯 Cosa cambia nel 2025?

  1. Stop ai corsi generici: la formazione deve essere “su misura”, legata ai reali rischi del tuo lavoro.
  2. Contenuti più pratici: meno teoria, più simulazioni, analisi di casi reali, “pillole formative” anche brevi ma frequenti.
  3. Verifiche obbligatorie: sia durante che dopo il corso, anche con test da almeno 30 domande e verifiche in cantiere.
  4. Formazione continua: chi non si aggiorna… perde l’abilitazione a svolgere il proprio ruolo!

🚧 Spazi confinati, attrezzature speciali, cantieri: nuove regole

Chi lavora in settori ad alto rischio – come edilizia, manutenzioni, logistica o industria – deve seguire percorsi formativi specifici. Per esempio:

  • Coordinatori sicurezza (CSP/CSE): 120 ore + aggiornamento ogni 5 anni
  • Chi usa attrezzature pericolose o entra in spazi confinati: corso in presenza obbligatorio
  • Chi lavora in cantieri stradali o edili: deve integrare il corso con moduli aggiuntivi

🔍 Formazione interna? Occhio alle deroghe…

L’accordo ammette che il datore di lavoro possa formare direttamente i propri dipendenti, ma solo se ha requisiti specifici. Farlo senza esperienza o abilitazioni può portare a una formazione incompleta o contestabile in caso di infortunio.


💡 Perché scegliere noi?

👉 Siamo già pronti per il nuovo Accordo 2025. Offriamo:

  • Corsi in presenza e online
  • Programmi personalizzati per la tua azienda
  • Verifiche, attestati, supporto burocratico
  • Assistenza per CSE/CSP, spazi confinati, attrezzature
  • Prezzi chiari e soluzioni flessibili

🔔 Non aspettare: hai 12 mesi per metterti in regola!

Dal 2025 hai un anno di tempo per aggiornarti secondo le nuove regole. Dopo, non potrai più lavorare in alcuni ruoli senza i corsi previsti.


📞 Contattaci oggi per una consulenza gratuita: ti spieghiamo cosa devi fare, quali corsi servono e come possiamo aiutarti a farli bene, velocemente e in regola.

💬 La sicurezza non è solo un dovere. È una scelta intelligente.

info@secogestsrl.com