Corso RSPP Datore di Lavoro

In tutte le attività che presentano almeno un dipendente, il Datore di Lavoro è SEMPRE OBBLIGATO a nominare un RSPP, il quale dovrà seguire uno specifico corso RSPP Milano.

Chi è l’RSPP Datore di Lavoro? Nel D.lgs. 81/08 all’art. 2 let. f viene definito come: persona in possesso delle capacità e dei requisiti professionali di cui all’articolo 32 designato dal datore di lavoro, a cui risponde, per coordinare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi.

I compiti dell’RSPP Datore di Lavoro sono:

  • Elaborare le misure preventive e protettive;
  • Elaborare le procedure di sicurezza per le varie attività aziendali;
  • Proporre programmi di informazione e formazione ai lavoratori;
  • Partecipare alle consultazione in merito alla sicurezza e salute sul lavoro e partecipare alle riunioni periodiche;
  • Fornire le idonee informazioni;
  • Essere informato su:
  • Natura dei rischi;
  • Organizzazione, programmazione e attuazione delle misure preventive e protettive;
  • Descrizione degli impianti e processi produttivi;
  • Informato sugli infortuni e malattie professioni;
  • Provvedimenti adottati dagli organi di vigilanza.

Corso RSPP Milano

Come RSPP, ogni cinque anni si è tenuti ad aggiornarsi (art. 32 c. 6 d.lgs. 81/08).

Per maggiori informazioni non esitate a CONTATTARCI!

Il corso è indirizzato a Datori di lavoro di aziende a Rischio Basso con le seguenti specifiche cosi come previsto dall’allegato II art. 34, co. 1 del D.lgs 81/08:

1. Aziende artigiane e industriali fino a 30 lavoratori;

  • Attività di ristorazione
  • Studi assicurativi
  • Studi fotografici
  • Studi di consulenza informatica
  • Studi tecnici e professionali
  • Attività sportive e di intrattenimento
  • Falegnamerie
  • Editorie
  • Biblioteche e archivi
  • Elettricisti
  • Idraulici
  • Servizi di noleggio
  • Centri di bellezza: estetica, parrucchieri, solarium…
  • Altro

2. Aziende agricole e zootecniche fino a 30 lavoratori;

3. Aziende della pesca fino a 20 lavoratori;

4. Altre aziende fino a 200 lavoratori.

Nei casi elencati, se il Datore di Lavoro desidera assumere il ruolo di RSPP è OBBLIGATO a seguire il corso RSPP di formazione, secondo quanto previsto dall’Art.34 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 Svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi. Per l’accesso alla frequenza del corso per Datori di Lavoro, la normativa vigente non definisce particolari requisiti. L’unico requisito è semplicemente essere titolari d’azienda, imprenditori: datori di lavoro. Nel caso in cui si fosse inabilitati ad assumere il ruolo di RSPP, il titolare deve comunicare al Rappresentante dei Lavoratori (RLS) il nominativo del RSPP esterno.