Corsi Addetti Primo Soccorso

Corso-primo-soccorso

Sede di svolgimento Titolo del Corso Data
Via C. Romani 1/11 20091 Bresso (MI) CORSO DI PRIMO SOCCORSO AZIENDE GRUPPO B-C 23-24/05/2023
Via C. Romani 1/11 20091 Bresso (MI) CORSO AGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO AZIENDE GRUPPO B-C 24/05/2023

Corso Primo Soccorso Milano

I corsi di addetto al primo soccorso e gestione delle emergenze sono indirizzati a tutti i lavoratori designati dal Datore di Lavoro per acquisire elementi di conoscenza relativi alla normativa specifica in tema di igiene e sicurezza del lavoro e per intervenire nel primo soccorso.

Corso Primo Soccorso Milano: formazione

La normativa definisce che gli addetti debbano sostenere un corso di base teorico e
acquisire capacità di intervento pratico.
La durata dipende dalla classificazione aziendale, mentre  la frequenza degli aggiornamenti è stabilita su base triennale. Sono esentati dalla formazione di base le persone che abbiano già sostenuto un corso di contenuti pari o superiori a quelli indicati nel Decreto 388.

Perchè i Datori di Lavoro devono designare gli addetti al PrimoSoccorso?

Perché così è stabilito dall’art. 18 l. b) e art. 45 del D.lgs. 81/08 conosciuto anche come Testo unico sulla sicurezza, ma anche perché è importante conoscere i rischi nel posto in cui si lavora ed è altrettanto importante prevenirli e gestire al meglio le emergenze.

Quanti addetti al Primo Soccorso devono essere nominati?

La normativa non fornisce regole per definire il numero di addetti al Primo Soccorso, è il
Datore di Lavoro in funzione della valutazione del rischio a decidere il numero di tali
addetti. In base agli art. 43 e 45 del D.Lgs. 81/08 il loro numero deve essere sufficiente,
tenuto conto della natura dell’attività svolta, del numero dei lavoratori e dei rischi specifici dell’azienda.
In aziende con rischio basso è consuetudine nominare 1 addetto ogni 10 lavoratori (o
frazioni di 10). Occorre inoltre tener conto che se le attività aziendali prevedessero dei
turni, per ciascun turno si dovrà applicare la suddetta regola; lo stesso vale nei casi in cui sono presenti più reparti aziendali separati.

Dove si tiene il Corso di Primo Soccorso?

I corsi di addetto al primo soccorso e gestione delle emergenze sono organizzati con cadenza mensile presso le nostre aule, ma possono anche essere disposti presso la sede del cliente. Ricordiamo che raggiungiamo il cliente in tutta la provincia di Milano, Monza Brianza, Lecco, Como e Bergamo.

A chi è rivolto il Corso di Primo Soccorso?

I corsi di addetto al primo soccorso e gestione delle emergenze che proponiamo sono
indirizzati alle aziende appartenenti al gruppo A, B e C

Per avere maggiori informazioni CONTATTATECI!

A quale gruppo appartiene la mia azienda?

Il D.M. 388/2003 ai fini della sua applicazione classifica le aziende in tre gruppi: A, B e C.
La classificazione avviene in funzione dell’attività svolta , dai rischi e dal numero di
lavoratori.
AZIENDE DEL GRUPPO A
– aziende o unità produttive con attività industriali, soggette all’ obbligo di dichiarazione o
notifica,
– centrale termoelettriche, impianti e laboratori nucleari, aziende estrattive ed altre attività
minerarie, lavori in sotterraneo,
– aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni
– aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi
tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro, quali
desumibili dalle statistiche nazionali INAIL relative al triennio precedente ed aggiornate al
31 dicembre di ciascun anno.
– aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto
dell’agricoltura

AZIENDE DEL GRUPPO B
– aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A.

AZIENDE DEL GRUPPO C
– aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A.

Argomenti del Corso di Primo Soccorso

Durante il corso saranno affrontati i seguenti temi:

– Cosa fare e cosa non fare in caso di infortuni in azienda

– Come intervenire e quali strutture chiamare

– La cassetta del primo soccorso

– strumenti

Inoltre ci saranno anche delle prove pratiche che consistono nella RCP cioè la rianimazione cardiopolmonare, tecniche di primo soccorso sindrome respiratoria, tecniche di tamponamento emorragico, tecniche di sollevamento e spostamento del traumatizzato, tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici. Per maggiori informazioni CONTATTATECI.

Eroghiamo anche corsi di aggiornamento per gli addetti al pronto soccorso e gestione delle emergenze con una durata di 4 ore.

Per avere tutte le informazioni non esitate a CONTATTARCI, sapremo sicuramente aiutarvi in modo efficiente e professionale.

FORMAZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO MILANO, VARESE, COMO, BRESCIA, BERGAMO, PADOVA,TORINO, GENOVA.