Sede di svolgimento | Titolo del Corso | Data |
---|---|---|
Via C. Romani 1/11 20091 Bresso (MI) | CORSO CARRELLO ELEVATORE SEMOVENTE CON CONDUCENTE A BORDO | 22-23/03/2023 |
Via C. Romani 1/11 Bresso (MI) Parte Teorica, Bresso campo prove per il modulo pratico. | CORSO OPERATORI ADDETTI USO ESCAVATORI, PALE CARICATRICI FRONTALI, TERNE | 22-23/03/2023 |
Via C. Romani 1/11 Bresso (MI) Parte Teorica, Bresso campo prove per il modulo pratico. | CORSO GRU PER AUTOCARRO | 22-23/03/2023 |
I corsi inerenti le attrezzature di lavoro sono indirizzati a tutti gli operatori addetti all’uso di un’attrezzatura da lavoro. Secogest organizza mensilmente corsi di formazione sull’uso di carrelli semoventi con conducente a bordo, escavatori, terne, pale caricatrici e gru su autocarro. Essere in possesso dell’attesto che abilita all’uso delle attrezzature da lavoro è un obbligo sancito nel Testo Unico sulla sicurezza, D.lgs. 81/08 art. 73. e Accordo Stato Regioni del 22/02/2012.
Il soggetto formatore legittimato ope legis individuato ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012 (Atto n. 53 GU n. 60 del 12/3/2012) di cui all’art. 73, comma 5 del D. Lgs. 81/2008, poiché in possesso delle caratteristiche di cui alla sezione B, punto 1.1. Lettera d) è AiFOS, Associazione Italiana Formatori della Sicurezza sul lavoro.
I corsi che organizziamo sono i seguenti:
– Corso carrello elevatore semovente con conducente a bordo;
– Corso operatori addetti uso escavatori, pale caricatrici frontali, terne;
Per maggiori informazioni CONTATTATECI!
In quale contesto troviamo questi tipi di attrezzature?
– L’uso del carrello elevatore semovente con conducente a bordo si sta oggi sempre più diffondendo all’interno delle aziende, le quali hanno la necessità di trasportare del materiale avente un certo peso, dimensioni e stoccarli all’interno di scaffalature. Per svariati episodi di cronaca, si è deciso di inserire questo tipo di macchina all’interno dell’art. 73 T.U. 81/08 perché ritenuta un’attrezzatura pericolosa.
– Gli escavatori, pale caricatrici e terne sono utilizzati nel campo dei cantieri edili, lavori stradali, agricoltura e in ambito industriale, l’obbligo del patentino scaturisce per le attrezzature con le seguenti caratteristiche:
1) Escavatori idraulici con una massa operativa maggiore di Kg 6.000;
2) Pale caricatrici con massa operativa maggiore di Kg 4.500;
3) Terne tutte le tipologie
– L’uso della gru su autocarro ha svariati impieghi. La possiamo trovare nella cantieristica edile, nel trattamento di rottami e rifiuti, nei lavori di giardinaggio cura del verde, in ambito industriale ed altri settori.
In breve, i sopracitati corsi, sono strutturati nel seguente modo:
– Corso carrello elevatore semovente con conducente a bordo: primo modulo giuridico – normativo con durata di 1 ora, secondo modulo tecnico della durata di 7 ore, terzo modulo pratico della durata di 4 ore per un corso totale di 12 ore;
– Corso operatori addetti uso escavatori, pale caricatrici frontali, terne: primo modulo giuridico – normativo con durata di 1 ora, secondo modulo tecnico con durata di 3 ore, terzo modulo pratico con durata di 12 ore per un corso totale di 16 ore;
– Corso gru per autocarro: primo modulo giuridico – normativa con durata 1 ora, secondo modulo tecnico con durata di 3 ore, terzo modulo pratico con durata di 8 ore per un corso totale di 12 ore.
Il primo modulo ha la funzione di inquadrare il tema da un punto di vista giuridico, evidenziando: obblighi, compiti e responsabilità dei vari soggetti aziendali. Il secondo modulo, ha lo scopo di far capire al partecipante i vari accessori e componenti della macchina, affrontando la descrizione dei dispositivi di comando di sicurezza. saranno trattati anche gli aspetti riguardanti le modalità d’impiego, sicurezza e protezione dell’ operatore.
Il terzo modulo prevede una prova pratica a cui parteciperà solo chi supererà il test alla fine dei primi due moduli. Il test dovrà aver come esito il 70% delle riposte esatte.
Facciamo presente che, al termine del corso verrà consegnato l’Attestato individuale ad ogni partecipante, numerato e rilasciato da AiFOS e inserito nel registro nazionale della formazione. L’Attestato di abilitazione, redatto sulla base del verbale finale della prova pratica, è firmato dal Responsabile del Progetto Formativo che ne rilascia l’originale ad ogni partecipante.
Per avere tutte le informazioni non esitate a CONTATTARCI sapremo sicuramente aiutarvi in modo efficiente e professionale.
FORMAZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO MILANO, VARESE, COMO, BRESCIA, BERGAMO, PADOVA,TORINO, GENOVA.