Corso di Formazione Generale sulla Sicurezza dei Lavoratori

Tipo di corso Corso di Formazione Generale sulla Sicurezza dei Lavoratori
Presentazione Fornire gli elementi formativi di carattere generale a tutti i lavoratori, con particolare riguardo agli aspetti relativi ai concetti di rischio e organizzazione della prevenzione in azienda, in conformità alle richieste dell’art. 37 del D. Lgs. 81/08 e dell’Accordo Stato Regioni sulla Sicurezza dei Lavoratori.
Data 01/06/2023
Prezzo €. 80,00 + IVA
Sede di svolgimento Via C. Romani 1/11 20091 Bresso (MI)
Informazioni Corso con obbligo di frequenza di durata 4 ore.
Docenti Il responsabile del progetto formativo e docente del corso è il Geom. Luciano La Placa Formatore Certificato per la Sicurezza sul Lavoro N° FSL905 KHC e in possesso dei requisiti professionali in materia di salute e sicurezza sul lavoro come da Accordo Stato Regioni del 21/12/2012.
Destinatari Alle differenze di genere, di età, di provenienza e lingua, nonché a quelli connessi alla specifica tipologia contrattuale attraverso cui viene resa la prestazione di lavoro.
Metodologia didattica Il percorso formativo è caratterizzato da una tecnica interattiva/applicativa che prevede il ricorso a esercitazioni, test, simulazioni su casi ed esempi reali che consentiranno di monitorare e verificare l’apprendimento e la capacità di problem solving.
Dispense Ad ogni partecipante verrà consegnato un opuscolo formativo contenente le nozioni principali del corso che potrà essere utilizzato a supporto della formazione conseguita.
Verifiche di apprendimento Il corso inizia con un test iniziale e si conclude con un test di verifica dell’apprendimento somministrato ad ogni partecipante. Saranno ammessi al test di verifica solo coloro che avranno rispettato l’obbligo di frequenza. I test verranno corretti, discussi ed analizzati in aula. Per il conseguimento dell’Attestato è necessario il superamento del test di verifica dell’apprendimento. Al termine del corso un apposito questionario di gradimento verrà proposto per la valutazione finale da parte dei partecipanti affinché possano esprimere un giudizio sui diversi aspetti del corso appena concluso. Ove la formazione riguardi lavoratori immigrati, verrà verificata la comprensione e conoscenza della lingua utilizzata nel percorso formativo.
Attestato Al termine del corso ogni partecipante riceverà l’attestato individuale di formazione e di frequenza rilasciato da AiFOS, ed inserito nel registro nazionale della formazione. Tale documento sarà autenticato da un numero univoco e dal QR Code automaticamente generato dal sistema Ge.Co.
Archivio documenti Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme dei partecipanti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno archiviati, nei termini previsti dalla legge.

Pubblicato in

CORSO GRU PER AUTOCARRO

Tipo di corso Corso Gru per Autocarro
Presentazione Il corso ha l’obbiettivo di fornire ai partecipanti nozioni teorico e in particolare pratiche per l’utilizzo delle Gru collocate sugli autocarri.
Data 19-20/05/2023
Prezzo €. 250,00 € + IVA
Sede di svolgimento Via C. Romani 1/11 Bresso (MI) Parte Teorica, Bresso campo prove per il modulo pratico.
Informazioni Corso con obbligo di frequenza di durata 12 ore. 1. Modulo giuridico – normativa (1 ora) 2. Modulo tecnico (3 ore) 3. Modulo pratico (8 ore)
Docenti Il responsabile del progetto formativo e i docenti del corso sono Formatori Certificati per la Sicurezza in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2004 e in possesso dei requisiti professionali in materia di salute e sicurezza sul lavoro come da Accordo Stato Regioni del Accordo 22/02/2012, punto 3.1.1, lettera a). Gli istruttori hanno esperienza professionale pratica, documentata, almeno triennale, nelle tecniche di utilizzazione delle attrezzature.
Destinatari Operatori addetti all’utilizzo di autocarri con gru.
Metodologia didattica Il percorso formativo è caratterizzato da una tecnica interattiva/applicativa che prevede il ricorso a esercitazioni, test, che pongono l’attenzione sul bisogno del partecipante e da una pratica sul campo. La visione, utilizzo e la prova delle gru aiuteranno il partecipante nella prova pratica finale.
Dispense Ad ogni partecipante verrà consegnato un opuscolo formativo e un CD contenente le nozioni principali del corso che potranno essere utilizzati a supporto della formazione conseguita.
Verifiche di apprendimento Il corso viene considerato superato qualora i partecipanti abbiano compreso in maniera efficace sia dal punto di vista teorico che pratico le principali tecniche e nozioni delle gru su autocarri. Al termine dei due moduli teorici si svolgerà una prova intermedia di verifica che avrà come oggetto un questionario a risposta multipla. Il superamento della prova, che avverrà con almeno il 70% delle risposte esatte, consentirà il passaggio del modulo pratico. Il mancato superamento comporta la ripetizione dei due moduli. Al termine di ognuno dei moduli pratici avrà luogo una prova pratica di verifica finale, che consisterà nell’esecuzione di alcune prove pratiche secondo l’accordo attrezzature 22/02/2012. Tutte le prove pratiche per ciascuno dei moduli devono essere superate. Ove la formazione riguardi lavoratori immigrati, verrà verificata la comprensione e conoscenza della lingua utilizzata nel percorso formativo. Al termine del corso un apposito questionario di gradimento verrà proposto per la valutazione finale da parte dei partecipanti affinché possano esprimere un giudizio sui diversi aspetti del corso appena concluso.
Attestato Al termine del corso ogni partecipante riceverà l’attestato individuale di formazione e di frequenza rilasciato da AiFOS, ed inserito nel registro nazionale della formazione. Tale documento sarà autenticato da un numero univoco e dal QR Code automaticamente generato dal sistema Ge.Co.
Archivio documenti Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli utenti, lezioni, verbali delle esercitazioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge, dalle sede amministrativa del corso. Copia del registro, delle schede di iscrizione, delle verifiche e dei verbali finali verranno custoditi anche dal soggetto formatore.

Pubblicato in

CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO ATTIVITA’ A RISCHIO BASSO

Tipo di corso Corso per Addetti Antincendio in attività a basso rischio
Presentazione Corso per Addetti Antincendio in attività a basso rischio
Data 26/05/2023
Prezzo €. 110,00 + IVA
Sede di svolgimento Via C. Romani 1/11 Bresso (MI)
Informazioni Corso con obbligo di frequenza di durata 4 ore.
Docenti I nostri docenti hanno esperienza pluriennale e sono esperti in materia di prevenzione e sicurezza sul lavoro. Il corso verrà erogato da Formatori Certificati per la Sicurezza sul Lavoro in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2004.
Destinatari Lavoratori, delle aziende a rischio basso di incendio, designati dal datore di lavoro, art. 43, comma 1, lettera b) del D.Lgs. 81/08 che durante il corso riceveranno una formazione teorico-pratica delle misure e delle azioni da adottare in caso di incendio. Il corso è particolarmente utile non solo agli “Addetti” ma anche a tutti i lavoratori. L’art. 36 del D.Lgs. 81/08 prevede infatti che nelle attività di informazione rivolte a tutti i lavoratori vengano illustrate anche le procedure che riguardano la prevenzione incendi. I corsi verranno realizzati al raggiungimento del numero minimo di iscritti e le iscrizioni verranno accettate compatibilmente con il numero massimo dei posti disponibili.
Metodologia didattica Il percorso formativo è caratterizzato da una tecnica interattiva che prevede il ricorso a esercitazioni, test, simulazioni che consentiranno di monitorare e verificare l’apprendimento e la capacità di problem solving in situazioni di pericolo.
Dispense Ad ogni partecipante verrà consegnato un opuscolo formativo contenente le nozioni principali del corso che potrà essere utilizzato a supporto della formazione conseguita.
Verifiche di apprendimento Il corso inizia con un test iniziale e si conclude con un test di verifica dell’apprendimento somministrato ad ogni partecipante. Saranno ammessi al test di verifica solo coloro che avranno rispettato l’obbligo di frequenza. I test verranno corretti, discussi ed analizzati in aula. Per il conseguimento dell’Attestato è necessario il superamento del test di verifica dell’apprendimento. Al termine del corso un apposito questionario di gradimento verrà proposto per la valutazione finale da parte dei partecipanti affinché possano esprimere un giudizio sui diversi aspetti del corso appena concluso. Ove la formazione riguardi lavoratori immigrati, verrà verificata la comprensione e conoscenza della lingua utilizzata nel percorso formativo.
Attestato Al termine del corso ogni partecipante riceverà l’attestato individuale di formazione e di frequenza rilasciato da AiFOS, ed inserito nel registro nazionale della formazione. Tale documento sarà autenticato da un numero univoco e dal QR Code automaticamente generato dal sistema Ge.Co.
Archivio documenti Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli partecipanti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge, da Secogest srl che ha organizzato il corso.

Pubblicato in

Corso Informazione e Formazione Rischio Stress Lavoro-Correlato nelle aziende

Tipo di corso Corso Informazione e Formazione Rischio Stress Lavoro-Correlato nelle aziende
Presentazione l’obbiettivo formativo principale del corso è acquisire da parte dei “Lavoratori” una formazione e informazione specifica in materia di salute e sicurezza sul lavoro concernente i rischi da stress-lavoro correlato negli ambiti in cui esercita la propria azienda, tale da assicurargli adeguate competenze sulle principali tecniche di controllo e prevenzione dei rischi stessi.
Data 13/06/2023
Prezzo €. 120,00 € + IVA
Sede di svolgimento Via C. Romani 1/11 Bresso (MI)
Informazioni Corso con obbligo di frequenza di durata 4 ore.
Docenti Il responsabile del progetto formativo e i docenti del corso sono Formatori Certificati per la Sicurezza in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2004 e in possesso dei requisiti professionali in materia di salute e sicurezza sul lavoro come da Accordo Stato Regioni del 21/12/2012
Destinatari Alle differenze di genere, di età, di provenienza e lingua, nonché a quelli connessi alla specifica tipologia contrattuale attraverso cui viene resa la prestazione di lavoro.
Metodologia didattica Il percorso formativo è caratterizzato da una tecnica interattiva/applicativa che prevede il ricorso a esercitazioni, test, simulazioni su casi ed esempi reali che consentiranno di monitorare e verificare l’apprendimento e la capacità di problem solving.
Dispense Ad ogni partecipante verrà consegnato un opuscolo formativo contenente le nozioni principali del corso che potrà essere utilizzato a supporto della formazione conseguita.
Verifiche di apprendimento Il corso inizia con un test iniziale e si conclude con un test di verifica dell’apprendimento somministrato ad ogni partecipante. Saranno ammessi al test di verifica solo coloro che avranno rispettato l’obbligo di frequenza. I test verranno corretti, discussi ed analizzati in aula. Per il conseguimento dell’Attestato è necessario il superamento del test di verifica dell’apprendimento. Tale prova è finalizzata a verificare le conoscenze relative alla normativa vigente e le conoscenze acquisite in base ai contenuti del percorso formativo. Ove la formazione riguardi lavoratori immigrati, verrà verificata la comprensione e conoscenza della lingua utilizzata nel percorso formativo. Al termine del corso un apposito questionario di gradimento verrà proposto per la valutazione finale da parte dei partecipanti affinché possano esprimere un giudizio sui diversi aspetti del corso appena concluso.
Attestato Al termine del corso ogni partecipante riceverà l’attestato individuale di formazione e di frequenza rilasciato da AiFOS, ed inserito nel registro nazionale della formazione. Tale documento sarà autenticato da un numero univoco e dal QR Code automaticamente generato dal sistema Ge.Co.
Archivio documenti Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme dei partecipanti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno archiviati, nei termini previsti dalla legge.

Pubblicato in
Certificazione ISO
iso