Tipo di corso |
CORSO DI FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO PER ADDETTI ALLE ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE, CONTROLLO E APPOSIZIONE DELLA SEGNALETICA STRADALE IN PRESENZA DI TRAFFICO VEICOLARE |
Presentazione |
Il corso ha l’obbiettivo di fornire ai partecipanti nozioni teorico e in particolare pratiche attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale in presenza di traffico veicolare. |
Data |
14-15/06/2023 |
Prezzo |
€. 300,00 € + IVA |
Sede di svolgimento |
Via C. Romani 1/11 Bresso (MI) Parte Teorica, Bresso campo prove per il modulo pratico. |
Informazioni |
Corso con obbligo di frequenza di durata 12 ore. 1. Modulo giuridico - normativo (3 ore) 2. Modulo tecnico (5 ore) 3. Valutazione intermedia: Svolgimento di una prova intermedia di verifica consistente in un questionario a risposta multipla. Il superamento della prova teorica consentirà il passaggio al modulo pratico. 4. Modulo pratico (4 ore) 5. Valutazione finale: Svolgimento delle prove pratiche di verifiche finali secondo (D.Lgs. 81/08, Decreto Interministeriale 4 marzo 2013), che consistente in una simulazione in area dedicata dell’installazione e rimozione di cantieri per tipologia di strada, il RPF redige un apposito verbale di valutazione. 6. Conclusione: Debrifing e discussione finale Test di gradimento |
Docenti |
Il responsabile del progetto formativo e i docenti del corso sono Formatori Certificati per la Sicurezza in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2004 e in possesso dei requisiti professionali in materia di salute e sicurezza sul lavoro e in possesso dei requisiti professionali ai sensi del Decreto Interministeriale 4 marzo 2013 art. 3). Gli istruttori hanno esperienza professionale pratica, documentata, almeno triennale, nelle tecniche di installazione e rimozione dei sistemi segnaletici adottati per garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione stradale. |
Destinatari |
I corsi sono diretti a: a) lavoratori adibiti all’installazione ed alla rimozione della segnaletica di cantieri stradali in presenza di traffico o comunque addetti ad attività in presenza di traffico; b) preposti alle attività di cui all’articolo 1 del presente decreto. |
Metodologia didattica |
Per la metodologia di insegnamento/apprendimento saranno privilegiate metodologie “attive”, che comportano la centralità del discente nel percorso di apprendimento e che: a) garantiranno un equilibrio tra lezioni frontali, valorizzazione e confronto delle esperienze in aula, nonché lavori di gruppo, nel rispetto del monte ore complessivo e di ciascun modulo, laddove possibile con il supporto di materiali anche multimediali; b) metodologie di apprendimento basate sulla simulazione e risoluzione di problemi specifici; c) dimostrazioni e prove pratiche, nonché simulazione di gestione autonoma da parte del discente di situazioni critiche. |
Dispense |
Ad ogni partecipante verrà consegnato un opuscolo formativo e un CD contenente le nozioni principali del corso e le dispensa delle lezioni che potranno essere utilizzati a supporto della formazione conseguita. |
Verifiche di apprendimento |
Il corso viene considerato superato qualora i partecipanti abbiano compreso in maniera efficace sia dal punto di vista teorico che pratico le principali tecniche e prove pratiche. Al termine dei due moduli teorici si svolgerà una prova intermedia di verifica che avrà come oggetto un questionario a risposta multipla. Il superamento della prova, che avverrà con almeno il 70% delle risposte esatte, consentirà il passaggio del modulo pratico. Il mancato superamento comporta la ripetizione dei due moduli. Al termine del modulo pratico ha luogo una prova pratica di verifica finale, consistente in una simulazione in area dedicata dell’installazione e rimozione di cantieri per tipologia di strada. Il mancato superamento delle prova di verifica finale comporta l’obbligo di ripetere il modulo pratico. L’esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, unitamente a una presenza pari almeno al 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell’attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento. L’elaborazione di ogni singola prova è competenza del relativo docente, eventualmente supportato dal responsabile del progetto formativo. L’accertamento dell’apprendimento, tramite le varie tipologie di verifiche intermedie e finali, viene effettuato dal responsabile del progetto formativo o da un docente da lui delegato che formula il proprio giudizio in termini di valutazione globale e redige il relativo verbale. |
Attestato |
Al termine del corso ogni partecipante riceverà l’attestato individuale di formazione e di frequenza rilasciato da AiFOS, ed inserito nel registro nazionale della formazione. Tale documento sarà autenticato da un numero univoco e dal QR Code automaticamente generato dal sistema Ge.Co. |
Archivio documenti |
Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli utenti, lezioni, verbali delle esercitazioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge, dalle sede amministrativa del corso. Copia del registro, delle schede di iscrizione, delle verifiche e dei verbali finali verranno custoditi anche dal soggetto formatore. |