Tipo di corso |
Corso di Formazione Dirigenti |
Presentazione |
L’obbiettivo formativo principale del corso è quello di fornire ai “Dirigenti” che hanno compiti e responsabilità sulla salute e sicurezza sul lavoro una formazione adeguata allo svolgimento della propria funzione, secondo quanto richiesto dalla vigente normativa. In particolare si prefigge di fornire gli strumenti necessari per conoscere e quindi applicare il sistema di leggi che regolano la materia, avendo ben chiari i ruoli e le responsabilità dei diversi soggetti coinvolti nella gestione della salute e sicurezza, sia interni che esterni all’azienda. Coerente con le disposizioni del nuovo Accordo Stato-Regioni, la frequenza e il superamento delle verifiche previste in questo corso costituisce credito formativo permanente per la formazione dei dirigenti. |
Data |
06-07/04/2023 |
Prezzo |
€. 400,00 € + IVA |
Sede di svolgimento |
Via C. Romani 1/11 20091 Bresso (MI) |
Informazioni |
Corso con obbligo di frequenza di durata 16 ore. |
Docenti |
Il responsabile del progetto formativo e i docenti del corso sono Formatori Certificati per la Sicurezza in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2004 e in possesso dei requisiti professionali in materia di salute e sicurezza sul lavoro come da Accordo Stato Regioni del 21/12/2012. |
Destinatari |
Alle differenze di genere, di età, di provenienza e lingua, nonché a quelli connessi alla specifica tipologia contrattuale attraverso cui viene resa la prestazione di lavoro. |
Metodologia didattica |
Il percorso formativo è caratterizzato da una tecnica interattiva/applicativa che prevede il ricorso a esercitazioni, test, simulazioni su casi ed esempi reali che consentiranno di monitorare e verificare l’apprendimento e la capacità di problem solving. |
Dispense |
Ad ogni partecipante verrà consegnato un opuscolo formativo contenente le nozioni principali del corso che potrà essere utilizzato a supporto della formazione conseguita. |
Verifiche di apprendimento |
Il corso inizia con un test iniziale e si conclude con un test di verifica dell’apprendimento somministrato ad ogni partecipante. Saranno ammessi al test di verifica solo coloro che avranno rispettato l’obbligo di frequenza. I test verranno corretti, discussi ed analizzati in aula. Per il conseguimento dell’Attestato è necessario il superamento del test di verifica dell’apprendimento. Tale prova è finalizzata a verificare le conoscenze relative alla normativa vigente e le competenze tecnico-professionali acquisite in base ai contenuti del percorso formativo. Ove la formazione riguardi lavoratori immigrati, verrà verificata la comprensione e conoscenza della lingua utilizzata nel percorso formativo. Al termine del corso un apposito questionario di gradimento verrà proposto per la valutazione finale da parte dei partecipanti affinché possano esprimere un giudizio sui diversi aspetti del corso appena concluso. |
Attestato |
Al termine del corso ogni partecipante riceverà l’attestato individuale di formazione e di frequenza rilasciato da AiFOS, ed inserito nel registro nazionale della formazione. Tale documento sarà autenticato da un numero univoco e dal QR Code automaticamente generato dal sistema Ge.Co. |
Archivio documenti |
Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme dei partecipanti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno archiviati, nei termini previsti dalla legge. |