CORSO AGGIORNAMENTO PER ADDETTI ANTINCEDIO ATTIVITA’ A RISCHIO MEDIO

Tipo di corso Corso aggiornamento per addetti antincendio attività a rischio medio
Presentazione I lavoratori delle aziende a rischio Medio di incendio già designati dal datore di lavoro, art. 43, comma 1, lettera b) del D.Lgs. 81/08, che devono mantenere il ruolo di addetti antincendio.
Data 30/06/2023
Prezzo €. 140,00 + IVA
Sede di svolgimento Via C. Romani 1/11 Bresso (MI)
Informazioni Corso con obbligo di frequenza di 5 ore.
Docenti Tutti i docenti del corso sono qualificati in base alle conoscenze, competenze, abilità ed esperienze in loro possesso, in relazione alle tematiche trattate durante il corso ed in relazione ai moduli teorici e pratici.
Destinatari I lavoratori, delle aziende a rischio medio di incendio, designati dal datore di lavoro, art. 43, comma 1, lettera b) del D.Lgs. 81/08 che durante il corso riceveranno una formazione teorico-pratica delle misure e delle azioni da adottare in caso di incendio. Il corso è particolarmente utile non solo agli “Addetti” ma anche a tutti i lavoratori.
Metodologia didattica Il corso è caratterizzato da una metodologia didattica attiva, lo studio di casi aziendali ed alle esercitazioni pratiche, test e simulazioni antincendio: descrizione dei vari tipi di estintori e idranti, presa visione e chiarimenti sulle principali attrezzature e impianti di spegnimento, utilizzo di idranti antincendio con tecniche di srotolamento e riavvolgimento, prova di spegnimento su simulatore con estintori ad anidride carbonica CO2, presa visione sulle attrezzature di protezione individuale, esercitazioni sull’uso delle attrezzature di spegnimento e di protezione individuale.
Dispense Ad ogni partecipante verrà consegnato un CD Rom, o dispensa cartacea della casa editrice EPC, contenente documenti di utilizzo e di lettura utili a completare la formazione conseguita.
Verifiche di apprendimento Il corso inizia con un test iniziale e si conclude con un test di verifica dell’apprendimento somministrato ad ogni partecipante. Saranno ammessi al test di verifica solo coloro che avranno rispettato l’obbligo di frequenza. I test verranno corretti, discussi ed analizzati in aula. Per il conseguimento dell’Attestato è necessario il superamento del test di verifica dell’apprendimento. Al termine del corso un apposito questionario di gradimento verrà proposto per la valutazione finale da parte dei partecipanti affinché possano esprimere un giudizio sui diversi aspetti del corso appena concluso. Ove la formazione riguardi lavoratori immigrati, verrà verificata la comprensione e conoscenza della lingua utilizzata nel percorso formativo.
Attestato Al termine del corso ogni partecipante riceverà l’attestato individuale di formazione e di frequenza rilasciato da AiFOS, ed inserito nel registro nazionale della formazione. Tale documento sarà autenticato da un numero univoco e dal QR Code automaticamente generato dal sistema Ge.Co.
Archivio documenti Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli partecipanti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge, dal Centro di Formazione AiFOS che ha organizzato il corso.

Pubblicato in

Corso di Aggiornamento per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza 4 ore

Tipo di corso Corso di Aggiornamento per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Presentazione Corso di aggiornamento obbligatorio per coloro che sono stati eletti o designati Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza art. 37 D.lgs 81/2008. Aggiornare le conoscenze e le competenze del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza.
Data 14/07/2023
Prezzo €. 150,00 + IVA
Sede di svolgimento Via C. Romani 1/11 20091 Bresso (MI)
Informazioni Corso con obbligo di frequenza di durata 4 ore.
Docenti Il responsabile del progetto formativo e i docenti del corso sono Formatori Certificati per la Sicurezza in conformità al D.I del 06/03/2013 e alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2004
Destinatari I Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza delle imprese che occupano dai 15 ai 50 lavoratori.
Metodologia didattica Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica fortemente interattiva e applicativa che prevede il ricorso ad esercitazioni, simulazioni, test, problem solving che consentiranno di monitorare e verificare l’apprendimento.
Dispense Ad ogni partecipante verrà consegnato un CD Rom contenente documenti di utilizzo e di lettura utili a completare la formazione conseguita e/o una dispensa cartacea.
Verifiche di apprendimento Il corso inizia con un test iniziale e si conclude con un test di verifica dell’apprendimento somministrato ad ogni partecipante. Saranno ammessi al test di verifica solo coloro che avranno rispettato l’obbligo di frequenza. I test verranno corretti, discussi ed analizzati in aula. Per il conseguimento dell’Attestato è necessario il superamento del test di verifica dell’apprendimento. Al termine del corso un apposito questionario di gradimento verrà proposto per la valutazione finale da parte dei partecipanti affinché possano esprimere un giudizio sui diversi aspetti del corso appena concluso. Ove la formazione riguardi lavoratori immigrati, verrà verificata la comprensione e conoscenza della lingua utilizzata nel percorso formativo.
Attestato Al termine del corso ogni partecipante riceverà l’attestato individuale di formazione e di frequenza rilasciato da AiFOS, ed inserito nel registro nazionale della formazione. Tale documento sarà autenticato da un numero univoco e dal QR Code automaticamente generato dal sistema Ge.Co.
Archivio documenti Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli partecipanti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge, da Secogest srl che ha organizzato il corso.

Pubblicato in

CORSO RSPP DATORE DI LAVORO ATTIVITA’ A RISCHIO BASSO

Tipo di corso CORSO RSPP DATORE DI LAVORO ATTIVITA’ A RISCHIO BASSO
Presentazione Corso rivolto a Datori di Lavoro che intendono svolgere il ruolo di RSPP in attività a Basso Rischio.
Data
Prezzo €. 350,00 + IVA
Sede di svolgimento Via C. Romani 1/11 20091 Bresso (MI)
Informazioni Corso in aula con obbligo di frequenza del 90% delle ore totali.
Docenti Tutti i docenti del corso sono qualificati in base alle conoscenze, competenze, abilità ed esperienze in loro possesso, in relazione alle tematiche trattate durante il corso ed in relazione ai moduli teorici e pratici.
Destinatari Datori di lavoro di aziende a Rischio Basso con le seguenti specifiche cosi come previsto allegato II art. 34, co. 1 del D.lgs 81/08: 1. Aziende artigiane e industriali fino a 30 lavoratori; 2. Aziende agricole e zootecniche fino a 30 lavoratori 3; Aziende della pesca fino a 20 lavoratori; 4. Altre aziende fino a 200 lavoratori.
Metodologia didattica Il corso è caratterizzato da una metodologia didattica attiva grazie al brainstorming, lo studio di casi aziendali ed alle esercitazioni in gruppo simulazioni e test che consentiranno di monitorare e verificare l’apprendimento e la capacità di problem solving.
Dispense Ad ogni partecipante verrà consegnato un CD Rom, o dispensa cartacea della casa editrice EPC, contenente documenti di utilizzo e di lettura utili a completare la formazione conseguita.
Verifiche di apprendimento Al termine del corso un apposito questionario di gradimento verrà proposto per la valutazione finale da parte dei partecipanti affinché possano esprimere un giudizio sui diversi aspetti del corso appena concluso.
Attestato Al termine del corso ogni partecipante riceverà l’attestato individuale di formazione e di frequenza rilasciato da AiFOS, ed inserito nel registro nazionale della formazione. Tale documento sarà autenticato da un numero univoco e dal QR Code automaticamente generato dal sistema Ge.Co.
Archivio documenti Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli partecipanti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge, dal Centro di Formazione AiFOS che ha organizzato il corso.

Pubblicato in

CORSO AGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO AZIENDE GRUPPO B-C

Tipo di corso Corso aggiornamento primo soccorso aziende gruppo B-C
Presentazione Il corso vuole fornire agli addetti al primo soccorso già formati, un adeguato aggiornamento della formazione pratica sui metodi da attuare in azienda in caso di necessità.
Data 28/06/2023
Prezzo €. 150,00 + IVA
Sede di svolgimento Via C. Romani 1/11 20091 Bresso (MI)
Informazioni Corso con obbligo di frequenza di durata 4 ore.
Docenti I nostri docenti hanno esperienza pluriennale e sono esperti in materia di prevenzione e sicurezza sul lavoro. Il corso verrà eseguito da Dottori qualificati in Medicina del Lavoro.
Destinatari Lavoratori nominati e già formati dal datore di Lavoro in qualità di addetti al primo soccorso per le aziende di gruppo B-C.
Metodologia didattica Il corso è caratterizzato da una metodologia didattica attiva grazie al brainstorming, lo studio di casi aziendali ed alle esercitazioni in gruppo simulazioni e test che consentiranno di monitorare e verificare l’apprendimento e la capacità di problem solving.
Dispense Ad ogni partecipante verrà consegnato un CD Rom, o dispensa cartacea della casa editrice EPC, contenente documenti di utilizzo e di lettura utili a completare la formazione conseguita.
Verifiche di apprendimento Il corso inizia con un test iniziale e si conclude con un test di verifica dell’apprendimento somministrato ad ogni partecipante. Saranno ammessi al test di verifica solo coloro che avranno rispettato l’obbligo di frequenza. I test verranno corretti, discussi ed analizzati in aula. Per il conseguimento dell’Attestato è necessario il superamento del test di verifica dell’apprendimento. Al termine del corso un apposito questionario di gradimento verrà proposto per la valutazione finale da parte dei partecipanti affinché possano esprimere un giudizio sui diversi aspetti del corso appena concluso. Ove la formazione riguardi lavoratori immigrati, verrà verificata la comprensione e conoscenza della lingua utilizzata nel percorso formativo.
Attestato Al termine del corso verrà consegnato ad ogni partecipante l’attestato individuale di formazione e di frequenza rilasciato da AiFOS, ed inserito nel registro nazionale della formazione. Tale documento sarà autenticato da un numero univoco e dal QR Code automaticamente generato dal sistema Ge.Co.
Archivio documenti Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli partecipanti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge, dal Centro di Formazione AiFOS che ha organizzato il corso.

Pubblicato in

CORSO AGGIORNAMENTO PER ADDETTI ANTINCEDIO ATTIVITA’ A RISCHIO BASSO

Tipo di corso Corso aggiornamento per addetti antincendio attività a rischio basso
Presentazione I lavoratori delle aziende a rischio Basso di incendio già designati dal datore di lavoro, art. 43, comma 1, lettera b) del D.Lgs. 81/08, che devono mantenere il ruolo di addetti antincendio.
Data 30/06/2023
Prezzo €. 90,00 + IVA
Sede di svolgimento Via C. Romani 1/11 Bresso (MI)
Informazioni Corso con obbligo di frequenza di 2 ore.
Docenti Tutti i docenti del corso sono qualificati in base alle conoscenze, competenze, abilità ed esperienze in loro possesso, in relazione alle tematiche trattate durante il corso ed in relazione ai moduli teorici e pratici.
Destinatari I lavoratori, delle aziende a rischio basso di incendio, designati dal datore di lavoro, art. 43, comma 1, lettera b) del D.Lgs. 81/08 che durante il corso riceveranno una formazione pratica delle misure e delle azioni da adottare in caso di incendio. Il corso è particolarmente utile non solo agli “Addetti” ma anche a tutti i lavoratori.
Metodologia didattica Il corso è caratterizzato da una metodologia didattica attiva, esercitazioni pratiche, test e simulazioni antincendio: descrizione dei vari tipi di estintori e idranti.
Dispense Ad ogni partecipante verrà consegnato un CD Rom, o dispensa cartacea della casa editrice EPC, contenente documenti di utilizzo e di lettura utili a completare la formazione conseguita.
Verifiche di apprendimento Il corso inizia con un test iniziale e si conclude con un test di verifica dell’apprendimento somministrato ad ogni partecipante. Saranno ammessi al test di verifica solo coloro che avranno rispettato l’obbligo di frequenza. I test verranno corretti, discussi ed analizzati in aula. Per il conseguimento dell’Attestato è necessario il superamento del test di verifica dell’apprendimento. Al termine del corso un apposito questionario di gradimento verrà proposto per la valutazione finale da parte dei partecipanti affinché possano esprimere un giudizio sui diversi aspetti del corso appena concluso. Ove la formazione riguardi lavoratori immigrati, verrà verificata la comprensione e conoscenza della lingua utilizzata nel percorso formativo
Attestato Al termine del corso ogni partecipante riceverà l’attestato individuale di formazione e di frequenza rilasciato da AiFOS, ed inserito nel registro nazionale della formazione. Tale documento sarà autenticato da un numero univoco e dal QR Code automaticamente generato dal sistema Ge.Co.
Archivio documenti Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli partecipanti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge, dal Centro di Formazione AiFOS che ha organizzato il corso.

Pubblicato in

CORSO AGGIORNAMENTO PER ADDETTI ANTINCEDIO ATTIVITA’ A RISCHIO ALTO

Tipo di corso Corso aggiornamento per addetti antincendio attività a rischio alto
Presentazione I lavoratori delle aziende a rischio Alto di incendio già designati dal datore di lavoro, art. 43, comma 1, lettera b) del D.Lgs. 81/08, che devono mantenere il ruolo di addetti antincendio.
Data 30/06/2023
Prezzo €. 250,00 + IVA
Sede di svolgimento Via C. Romani 1/11 Bresso (MI)
Informazioni Corso con obbligo di frequenza di 8 ore.
Docenti Tutti i docenti del corso sono qualificati in base alle conoscenze, competenze, abilità ed esperienze in loro possesso, in relazione alle tematiche trattate durante il corso ed in relazione ai moduli teorici e pratici.
Destinatari I lavoratori, delle aziende a rischio alto di incendio, designati dal datore di lavoro, art. 43, comma 1, lettera b) del D.Lgs. 81/08 che durante il corso riceveranno una formazione teorico-pratica delle misure e delle azioni da adottare in caso di incendio. Il corso è particolarmente utile non solo agli “Addetti” ma anche a tutti i lavoratori.
Metodologia didattica Il corso è caratterizzato da una metodologia didattica attiva, lo studio di casi aziendali ed alle esercitazioni pratiche, test e simulazioni antincendio: descrizione dei vari tipi di estintori e idranti, presa visione e chiarimenti sulle principali attrezzature e impianti di spegnimento, utilizzo di idranti antincendio con tecniche di srotolamento e riavvolgimento, prova di spegnimento su simulatore con estintori ad anidride carbonica CO2, presa visione sulle attrezzature di protezione individuale, esercitazioni sull’uso delle attrezzature di spegnimento e di protezione individuale.
Dispense Ad ogni partecipante verrà consegnato un CD Rom, o dispensa cartacea della casa editrice EPC, contenente documenti di utilizzo e di lettura utili a completare la formazione conseguita.
Verifiche di apprendimento Il corso inizia con un test iniziale e si conclude con un test di verifica dell’apprendimento somministrato ad ogni partecipante. Saranno ammessi al test di verifica solo coloro che avranno rispettato l’obbligo di frequenza. I test verranno corretti, discussi ed analizzati in aula. Per il conseguimento dell’Attestato è necessario il superamento del test di verifica dell’apprendimento. Al termine del corso un apposito questionario di gradimento verrà proposto per la valutazione finale da parte dei partecipanti affinché possano esprimere un giudizio sui diversi aspetti del corso appena concluso. Ove la formazione riguardi lavoratori immigrati, verrà verificata la comprensione e conoscenza della lingua utilizzata nel percorso formativo.
Attestato Al termine del corso ogni partecipante riceverà l’attestato individuale di formazione e di frequenza rilasciato da AiFOS, ed inserito nel registro nazionale della formazione. Tale documento sarà autenticato da un numero univoco e dal QR Code automaticamente generato dal sistema Ge.Co.
Archivio documenti Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli partecipanti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge, dal Centro di Formazione AiFOS che ha organizzato il corso.

Pubblicato in

CORSO PER ADDETTI ANTINCEDIO ATTIVITA’ A RISCHIO ALTO

Tipo di corso Corso per addetti antincendio attività a rischio alto
Presentazione I lavoratori designati dal Datore di Lavoro sono gli “Addetti alla Prevenzione Incendi”. Al termine del percorso formativo gli addetti saranno stati informati e formati con particolare riferimento ai: – rischi di incendio legati all’attività svolta; – rischi di incendio legati alle specifiche mansioni svolte; – misure di prevenzione e di protezione incendi adottate nel luogo di lavoro
Data 29-30-06/2023
Prezzo €. 350,00 + IVA
Sede di svolgimento Via C. Romani 1/11 Bresso (MI)
Informazioni Corso con obbligo di frequenza di durata 16 ore.
Docenti I formatori e istruttori sono Professionisti Antincendio (ex 818), qualificati al DM 6 Marzo 2013 e AiFOS, hanno formazione e competenze pluriennali in relazione alle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro.
Destinatari I lavoratori, delle aziende a rischio elevato di incendio, designati dal datore di lavoro, art. 43, comma 1, lettera b) del D.Lgs. 81/08 che durante il corso riceveranno una formazione teorico-pratica delle misure e delle azioni da adottare in caso di incendio. Il corso è particolarmente utile non solo agli “Addetti” ma anche a tutti i lavoratori.
Metodologia didattica Il corso prevede 4 moduli specifici, 3 di teoria e 1 di pratica. Il percorso formativo è caratterizzato da una tecnica interattiva che prevede il ricorso a esercitazioni, test e simulazioni pratiche antincendio: descrizione dei vari tipi di estintori e idranti, presa visione e chiarimenti sulle principali attrezzature e impianti di spegnimento, utilizzo di idranti antincendio con tecniche di srotolamento e riavvolgimento, prova di spegnimento su simulatore con estintori ad anidride carbonica CO2, presa visione sulle attrezzature di protezione individuale, esercitazioni sull’uso delle attrezzature di spegnimento e di protezione individuale.
Dispense Ad ogni partecipante verrà consegnato un opuscolo formativo della casa editrice EPC contenente le nozioni principali del corso che potrà essere utilizzato a supporto della formazione conseguita.
Verifiche di apprendimento Il corso inizia con un test iniziale e si conclude con un test di verifica dell’apprendimento somministrato ad ogni partecipante. Saranno ammessi al test di verifica solo coloro che avranno rispettato l’obbligo di frequenza. I test verranno corretti, discussi ed analizzati in aula. Per il conseguimento dell’Attestato è necessario il superamento del test di verifica dell’apprendimento. Al termine del corso un apposito questionario di gradimento verrà proposto per la valutazione finale da parte dei partecipanti affinché possano esprimere un giudizio sui diversi aspetti del corso appena concluso. Ove la formazione riguardi lavoratori immigrati, verrà verificata la comprensione e conoscenza della lingua utilizzata nel percorso formativo.
Attestato Al termine del corso ogni partecipante riceverà l’attestato individuale di formazione e di frequenza rilasciato da AiFOS, ed inserito nel registro nazionale della formazione. Tale documento sarà autenticato da un numero univoco e dal QR Code automaticamente generato dal sistema Ge.Co.
Archivio documenti Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli partecipanti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge, dal Centro di Formazione AiFOS che ha organizzato il corso.

Pubblicato in

AUDITOR INTERNO SISTEMI DI GESTIONE SALUTE E SICUREZZA

Tipo di corso AUDITOR INTERNO DI SISTEMI DI GESTIONE SALUTE E SICUREZZA
Presentazione Il corso è progettato per soddisfare le esigenze di formazione ed addestramento sulle metodologie di esecuzione degli audit interni secondo le prescrizioni di cui alla norma ISO 19011:2011 e specificatamente dei Sistemi di Gestione per Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro di cui allo standard BS OHSAS 18001:2007.
Data Da definire
Prezzo €. 450,00 + IVA sconti particolari per clienti e iscrizioni multiple.
Sede di svolgimento Via Carolina Romani 1/11, 20091Bresso (MI) – Italia
Informazioni Conoscenza di base delle norma ISO 19011:2011 Conoscenza di base della famiglia di standard OHSAS 18000 e sulla loro applicazione pratica. Esperienza di base nel campo dei Sistemi di Gestione Salute e Sicurezza. Buona conoscenza della legislazione sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Docenti Docenti qualificati IAS School e Secogest Srl
Destinatari Organizzazioni e proprio personale che intendono utilizzare lo strumento degli audit interni per la verifica dell’efficacia del proprio Sistema di Gestione Salute e Sicurezza. Tecnici aziendali, Consulenti e Professionisti RSPP e ASPP che intendono acquisire adeguate conoscenze tecniche per eseguire audit interni sui Sistema di Gestione Salute e Sicurezza secondo lo standard BS OHSAS 18001:2007 o vogliano approfondire queste tematiche attraverso un corso per sviluppare le proprie competenze.
Metodologia didattica Il percorso formativo è caratterizzato da una tecnica interattiva che prevede il ricorso a esercitazioni, test, simulazioni che consentiranno di monitorare e verificare l’apprendimento e la capacità di problem solving.
Dispense Ad ogni partecipante verrà consegnato un cd contenente le nozioni principali del corso che potrà essere utilizzato a supporto della formazione conseguita.
Verifiche di apprendimento Il corso prevede una prova scritta finale di verifica dell’apprendimento somministrato ad ogni partecipante e un colloquio finale.
Attestato Certificato di Frequenza IAS School oppure, al superamento dell’esame finale: Certificato di superamento IAS School . In caso di superamento del test finale, il corso è valido ai fini dell’aggiornamento RSPP/ASPP (8h di crediti), rilasciato da AiFOS inserito nel registro nazionale della formazione.
Archivio documenti Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli partecipanti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge, da Secogest srl che ha organizzato il corso.

Pubblicato in

CORSO DI FORMAZIONE PER DPI ANTICADUTA

Tipo di corso CORSO DI FORMAZIONE PER DPI ANTICADUTA
Presentazione Corsi di formazione e addestramento all’utilizzo dei DPI di 3° Categoria per la prevenzione delle cadute nel lavoro in quota.
Data 14/06/2023
Prezzo €. 200,00 + IVA
Sede di svolgimento Via C. Romani 1/11 20091 Bresso (MI)
Informazioni Corso di 8 ore
Docenti In possesso dei requisiti professionali previsti dalla normativa vigente.
Destinatari Dipendenti che svolgono lavori temporanei in quota.
Metodologia didattica Modulo teorico (4 ore) Modulo pratico (4 ore) utilizzo delle cinture anticaduta (dpi di 3°categoria).
Dispense Oposculo formativo inerente il corso.
Verifiche di apprendimento Test finale e prova pratica.
Attestato Al termine del corso ogni partecipante riceverà l’attestato individuale di formazione e di frequenza rilasciato da AiFOS, ed inserito nel registro nazionale della formazione. Tale documento sarà autenticato da un numero univoco e dal QR Code automaticamente generato dal sistema Ge.Co.
Archivio documenti Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli utenti, lezioni, verbali delle esercitazioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge, dalle sede amministrativa del corso.

Pubblicato in

CORSO CARRELLO ELEVATORE SEMOVENTE CON CONDUCENTE A BORDO

Tipo di corso CORSO CARRELLO ELEVATORE SEMOVENTE CON CONDUCENTE A BORDO
Presentazione Il corso abilita il partecipante all’utilizzo del carrello elevatore.
Data 22-23/06/2023
Prezzo €. 250,00 + IVA
Sede di svolgimento Via C. Romani 1/11 20091 Bresso (MI)
Informazioni Corso con obbligo di frequenza della durata di 12 ore 1. Modulo giuridico – normativa (1 ora), 2. Modulo tecnico (7 ore), 3. Modulo pratico (4 ore)
Docenti Docenti e istruttori sono in possesso dei requisiti professionali come da Accordo Stato Regioni del Accordo 22/02/2012.
Destinatari Operatori addetti all’utilizzo di carrelli elevatori con conducente a bordo.
Metodologia didattica Tecniche interattive e applicative per la parte techica e esercitazioni e simulazioni per la parte pratica.
Dispense Opuscolo formativo e un CD contenente le nozioni principali del corso.
Verifiche di apprendimento Al termine dei due moduli teorici si svolgerà una prova intermedia di verifica che avrà come oggetto un questionario a risposta multipla. Il superamento della prova, che avverrà con almeno il 70% delle risposte esatte, consentirà il passaggio del modulo pratico
Attestato Al termine del corso ogni partecipante riceverà l’attestato individuale di formazione e di frequenza rilasciato da AiFOS, ed inserito nel registro nazionale della formazione. Tale documento sarà autenticato da un numero univoco e dal QR Code automaticamente generato dal sistema Ge.Co.
Archivio documenti Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli utenti, lezioni, verbali delle esercitazioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge, dalle sede amministrativa del corso.

Pubblicato in

CORSO PER ADDETTI ANTINCEDIO ATTIVITA’ A RISCHIO MEDIO

Tipo di corso Corso per addetti antincendio rischio medio
Presentazione I lavoratori designati dal Datore di Lavoro sono incaricati di attuare sia le misure di prevenzione incendi che quelle di lotta antincendio e di gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro.
Data 30/06/2023
Prezzo €. 220,00 € + IVA
Sede di svolgimento Via C. Romani 1/11 Bresso (MI)
Informazioni Corso con obbligo di frequenza di durata 8 ore.
Docenti I nostri docenti hanno esperienza pluriennale e sono esperti in materia di prevenzione e sicurezza sul lavoro. Il corso verrà erogato da Formatori Certificati per la Sicurezza sul Lavoro in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2004.
Destinatari Lavoratori, di aziende, artigiani, piccole e medie imprese con attività a rischio medio di incendio, designati dal datore di lavoro, art. 43, comma 1, lettera b) del D.Lgs. 81/.
Metodologia didattica Il percorso formativo si differenzia da una preparazione interattiva che prevede il ricorso a test, simulazioni e esercitazioni che consentiranno di monitorare e verificare l’apprendimento e la capacità d’intervento in caso di emergenza.
Dispense Ad ogni partecipante verrà consegnato un opuscolo formativo della casa editrice EPC contenente le nozioni principali del corso che potrà essere utilizzato a supporto della formazione conseguita.
Verifiche di apprendimento Il corso inizia con un test iniziale e si conclude con un test di verifica dell’apprendimento somministrato ad ogni partecipante. Per i lavoratori immigrati, verrà verificata la comprensione e la conoscenza della lingua utilizzata nel percorso formativo.
Attestato Al termine del corso ogni partecipante riceverà l’attestato individuale di formazione e di frequenza rilasciato da AiFOS, ed inserito nel registro nazionale della formazione. Tale documento sarà autenticato da un numero univoco e dal QR Code automaticamente generato dal sistema Ge.Co.
Archivio documenti Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme dei partecipanti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge, da Secogest srl che ha organizzato il corso.

Pubblicato in

Corso Addetto Gru per Autocarro

Tipo di corso Corso Addetto Gru per Autocarro
Presentazione Il corso ha l’obbiettivo di fornire ai partecipanti nozioni teorico e in particolare pratiche per l’utilizzo delle Gru collocate sugli autocarri.
Data 8 – 9/04/2021
Prezzo €. 400,00 € + IVA
Sede di svolgimento Via C. Romani 1/11 Bresso (MI) Parte Teorica, Bresso campo prove per il modulo pratico.
Informazioni Corso con obbligo di frequenza di durata 12 ore. 1. Modulo giuridico – normativa (1 ora) 2. Modulo tecnico (3 ore) 3. Modulo pratico (8 ore)
Docenti Il responsabile del progetto formativo e i docenti del corso sono Formatori Certificati per la Sicurezza in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2004 e in possesso dei requisiti professionali in materia di salute e sicurezza sul lavoro come da Accordo Stato Regioni del Accordo 22/02/2012, punto 3.1.1, lettera a). Gli istruttori hanno esperienza professionale pratica, documentata, almeno triennale, nelle tecniche di utilizzazione delle attrezzature.
Destinatari Operatori addetti all’utilizzo di autocarri con gru.
Metodologia didattica Il percorso formativo è caratterizzato da una tecnica interattiva/applicativa che prevede il ricorso a esercitazioni, test, che pongono l’attenzione sul bisogno del partecipante e da una pratica sul campo. La visione, utilizzo e la prova delle gru aiuteranno il partecipante nella prova pratica finale.
Dispense Ad ogni partecipante verrà consegnato un opuscolo formativo e un CD contenente le nozioni principali del corso che potranno essere utilizzati a supporto della formazione conseguita.
Verifiche di apprendimento Il corso viene considerato superato qualora i partecipanti abbiano compreso in maniera efficace sia dal punto di vista teorico che pratico le principali tecniche e nozioni delle gru su autocarri. Al termine dei due moduli teorici si svolgerà una prova intermedia di verifica che avrà come oggetto un questionario a risposta multipla. Il superamento della prova, che avverrà con almeno il 70% delle risposte esatte, consentirà il passaggio del modulo pratico. Il mancato superamento comporta la ripetizione dei due moduli. Al termine di ognuno dei moduli pratici avrà luogo una prova pratica di verifica finale, che consisterà nell’esecuzione di alcune prove pratiche secondo l’accordo attrezzature 22/02/2012. Tutte le prove pratiche per ciascuno dei moduli devono essere superate. Ove la formazione riguardi lavoratori immigrati, verrà verificata la comprensione e conoscenza della lingua utilizzata nel percorso formativo. Al termine del corso un apposito questionario di gradimento verrà proposto per la valutazione finale da parte dei partecipanti affinché possano esprimere un giudizio sui diversi aspetti del corso appena concluso.
Attestato Al termine del corso verrà consegnato l’Attestato individuale ad ogni partecipante, numerato, rilasciato da Anfos inserito nel registro nazionale della formazione. L’Attestato di abilitazione, redatto sulla base del verbale finale della prova pratica, è firmato dal Responsabile del Progetto Formativo che ne rilascia l’originale ad ogni partecipante.
Archivio documenti Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli utenti, lezioni, verbali delle esercitazioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge, dalle sede amministrativa del corso. Copia del registro, delle schede di iscrizione, delle verifiche e dei verbali finali verranno custoditi anche dal soggetto formatore.

Pubblicato in

Corso di Formazione particolare aggiuntiva per il Preposto

Tipo di corso Corso di Formazione particolare aggiuntiva per il Preposto
Presentazione Il corso di formazione si propone di insegnare le conoscenze di base relative alla normativa vigente della sicurezza e della salute sul luogo di lavoro e le competenze tecnico-professionali in base ai contenuti del percorso di formazione del lavoratore che svolge l’incarico di “Preposto”.
Data 05/07/2023
Prezzo €. 250,00 € + IVA
Sede di svolgimento Via C. Romani 1/11 20091 Bresso (MI)
Informazioni Corso con obbligo di frequenza di durata 8 ore.
Docenti Il responsabile del progetto formativo e i docenti del corso sono Formatori Certificati per la Sicurezza in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2004 e in possesso dei requisiti professionali in materia di salute e sicurezza sul lavoro come da Accordo Stato Regioni del 21/12/2012.
Destinatari Alle differenze di genere, di età, di provenienza e lingua, nonché a quelli connessi alla specifica tipologia contrattuale attraverso cui viene resa la prestazione di lavoro.
Metodologia didattica Il percorso formativo è caratterizzato da una tecnica interattiva/applicativa che prevede il ricorso a esercitazioni, test, simulazioni su casi ed esempi reali che consentiranno di monitorare e verificare l’apprendimento e la capacità di problem solving.
Dispense Ad ogni partecipante verrà consegnato un opuscolo formativo contenente le nozioni principali del corso che potrà essere utilizzato a supporto della formazione conseguita.
Verifiche di apprendimento Il corso inizia con un test iniziale e si conclude con un test di verifica dell’apprendimento somministrato ad ogni partecipante. Saranno ammessi al test di verifica solo coloro che avranno rispettato l’obbligo di frequenza. I test verranno corretti, discussi ed analizzati in aula. Per il conseguimento dell’Attestato è necessario il superamento del test di verifica dell’apprendimento. Tale prova è finalizzata a verificare le conoscenze relative alla normativa vigente e le competenze tecnico-professionali acquisite in base ai contenuti del percorso formativo. Ove la formazione riguardi lavoratori immigrati, verrà verificata la comprensione e conoscenza della lingua utilizzata nel percorso formativo. Al termine del corso un apposito questionario di gradimento verrà proposto per la valutazione finale da parte dei partecipanti affinché possano esprimere un giudizio sui diversi aspetti del corso appena concluso.
Attestato Al termine del corso ogni partecipante riceverà l’attestato individuale di formazione e di frequenza rilasciato da AiFOS, ed inserito nel registro nazionale della formazione. Tale documento sarà autenticato da un numero univoco e dal QR Code automaticamente generato dal sistema Ge.Co.
Archivio documenti Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme dei partecipanti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno archiviati, nei termini previsti dalla legge.

Pubblicato in

CORSO DI PRIMO SOCCORSO AZIENDE GRUPPO B-C

Tipo di corso Corso di Primo Soccorso Aziende Gruppo B-C
Presentazione Acquisire elementi di conoscenza relativi alla normativa specifica in tema di igiene e sicurezza del lavoro per intervenire nel primo soccorso. Per tutti coloro che in azienda sono addetti alle funzioni di primo soccorso secondo quanto disposto dal D. Lgs. 81/08 devono conoscere: – Cosa fare e cosa non fare in caso di infortuni in azienda – Come intervenire e quali strutture chiamare – La cassetta del primo soccorso: cosa conviene e come utilizzare i vari prodotti – strumenti
Data 27-28/06/2023
Prezzo €. 250,00 + IVA
Sede di svolgimento Via C. Romani 1/11 20091 Bresso (MI)
Informazioni Corso con obbligo di frequenza di durata 12 ore.
Docenti I nostri docenti hanno esperienza pluriennale e sono esperti in materia di prevenzione e sicurezza sul lavoro. Il corso verrà eseguito da Dottori qualificati in Medicina del Lavoro.
Destinatari I lavoratori, delle aziende Gruppo B (aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel Gruppo A) e Gruppo C (aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel Gruppo A), designati dal datore di lavoro a svolgere attività di Primo Soccorso. I corsi verranno realizzati al raggiungimento del numero minimo di iscritti e le iscrizioni verranno accettate compatibilmente con il numero massimo dei posti disponibili.
Metodologia didattica Il percorso formativo è caratterizzato da una tecnica interattiva che prevede il ricorso a esercitazioni, test, simulazioni che consentiranno di monitorare e verificare l’apprendimento e la capacità di problem solving.
Dispense Ad ogni partecipante verrà consegnato un opuscolo formativo contenente le nozioni principali del corso che potrà essere utilizzato a supporto della formazione conseguita.
Verifiche di apprendimento Il corso inizia con un test iniziale e si conclude con un test di verifica dell’apprendimento somministrato ad ogni partecipante. Saranno ammessi al test di verifica solo coloro che avranno rispettato l’obbligo di frequenza. I test verranno corretti, discussi ed analizzati in aula. Per il conseguimento dell’Attestato è necessario il superamento del test di verifica dell’apprendimento. Al termine del corso un apposito questionario di gradimento verrà proposto per la valutazione finale da parte dei partecipanti affinché possano esprimere un giudizio sui diversi aspetti del corso appena concluso. Ove la formazione riguardi lavoratori immigrati, verrà verificata la comprensione e conoscenza della lingua utilizzata nel percorso formativo.
Attestato A seguito dell’esito positivo della verifica finale, ogni partecipante riceverà l’attestato individuale di formazione e di frequenza rilasciato da AiFOS, ed inserito nel registro nazionale della formazione. Tale documento sarà autenticato da un numero univoco e dal QR Code automaticamente generato dal sistema Ge.Co.
Archivio documenti Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli partecipanti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge, da Secogest srl che ha organizzato il corso.

Pubblicato in

Corso di Aggiornamento per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza 8 ore

Tipo di corso Corso di Aggiornamento per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza 8 ore
Presentazione Corso di aggiornamento obbligatorio per coloro che sono stati eletti o designati Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza art. 37 D.lgs 81/2008. Aggiornare le conoscenze e le competenze del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Data 14/07/2023
Prezzo €. 200,00 + IVA
Sede di svolgimento Via C. Romani 1/11 20091 Bresso (MI)
Informazioni Corso con obbligo di frequenza di durata 8 ore.
Docenti Il responsabile del progetto formativo e i docenti del corso sono Formatori Certificati per la Sicurezza in conformità al D.I del 06/03/2013 e alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2004
Destinatari I Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza delle imprese che occupano più di 50 lavoratori.
Metodologia didattica Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica fortemente interattiva e applicativa che prevede il ricorso ad esercitazioni, simulazioni, test, problem solving che consentiranno di monitorare e verificare l’apprendimento.
Dispense Ad ogni partecipante verrà consegnato un CD Rom contenente documenti di utilizzo e di lettura utili a completare la formazione conseguita e/o una dispensa cartacea.
Verifiche di apprendimento Il corso inizia con un test iniziale e si conclude con un test di verifica dell’apprendimento somministrato ad ogni partecipante. Saranno ammessi al test di verifica solo coloro che avranno rispettato l’obbligo di frequenza. I test verranno corretti, discussi ed analizzati in aula. Per il conseguimento dell’Attestato è necessario il superamento del test di verifica dell’apprendimento. Al termine del corso un apposito questionario di gradimento verrà proposto per la valutazione finale da parte dei partecipanti affinché possano esprimere un giudizio sui diversi aspetti del corso appena concluso. Ove la formazione riguardi lavoratori immigrati, verrà verificata la comprensione e conoscenza della lingua utilizzata nel percorso formativo.
Attestato Al termine del corso ogni partecipante riceverà l’attestato individuale di formazione e di frequenza rilasciato da AiFOS, ed inserito nel Registro Nazionale della Formazione. Tale documento sarà autenticato da un numero uò6nivoco e dal QR Code automaticamente generato dal sistema Ge.Co. La responsabilità dell’emissionedell’attestato finale è del direttore del CFA, e dè necessaria per la validazione l’apposizione di firma autografa da parte dei responsabili.
Archivio documenti Tutti i documenti del corso, programma, registro firmato dai partecipanti, materiali e test di verifica saranno conservati nei termini previsti dalla legge presso la sede del CFA che ha organizzato il corso.

Pubblicato in

Corso base per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS 32 ore

Tipo di corso Corso base per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS 32 ore
Presentazione Acquisire una formazione specifica in materia di salute e sicurezza sul lavoro concernente i rischi specifici esistenti negli ambiti in cui esercita la propria rappresentanza, tale da assicurargli adeguate competenze sulle principali tecniche di controllo e prevenzione dei rischi stessi.
Data 4-5-6-7/07/2023
Prezzo €. 600,00 € + IVA
Sede di svolgimento Via C. Romani 1/11 20091 Bresso (MI)
Informazioni Corso con obbligo di frequenza di corso di 32 ore.
Docenti Il responsabile del progetto formativo e i docenti del corso sono Formatori Certificati per la Sicurezza in conformità al D.I del 06/03/2013 e alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2004
Destinatari Tutti i lavoratori che sono stati eletti o designati Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza. I corsi verranno realizzati al raggiungimento del numero minimo di iscritti e le iscrizioni verranno accettate compatibilmente con il numero massimo dei posti disponibili.
Metodologia didattica Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica fortemente interattiva e applicativa che prevede il ricorso ad esercitazioni, simulazioni, test, problem solving che consentiranno di monitorare e verificare l’apprendimento.
Dispense Ad ogni partecipante verrà consegnato un opuscolo formativo e un CD Rom contenente le nozioni principali del corso che potranno essere utilizzati a supporto della formazione conseguita.
Verifiche di apprendimento Il corso inizia con un test iniziale e si conclude con un test di verifica dell’apprendimento somministrato ad ogni partecipante. Saranno ammessi al test di verifica solo coloro che avranno rispettato l’obbligo di frequenza. I test verranno corretti, discussi ed analizzati in aula. Per il conseguimento dell’Attestato è necessario il superamento del test di verifica dell’apprendimento. Al termine del corso un apposito questionario di gradimento verrà proposto per la valutazione finale da parte dei partecipanti affinché possano esprimere un giudizio sui diversi aspetti del corso appena concluso. Ove la formazione riguardi lavoratori immigrati, verrà verificata la comprensione e conoscenza della lingua utilizzata nel percorso formativo.
Attestato Al termine del corso ogni partecipante riceverà l’attestato individuale di formazione e di frequenza rilasciato da AiFOS, ed inserito nel Registro Nazionale della Formazione. Tale documento sarà autenticato da un numero uò6nivoco e dal QR Code automaticamente generato dal sistema Ge.Co. La responsabilità dell’emissionedell’attestato finale è del direttore del CFA, e dè necessaria per la validazione l’apposizione di firma autografa da parte dei responsabili.
Archivio documenti Tutti i documenti del corso, programma, registro firmato dai partecipanti, materiali e test di verifica saranno conservati nei termini previsti dalla legge presso la sede del CFA che ha organizzato il corso.

Pubblicato in

Corso di Formazione Dirigenti

Tipo di corso Corso di Formazione Dirigenti
Presentazione L’obbiettivo formativo principale del corso è quello di fornire ai “Dirigenti” che hanno compiti e responsabilità sulla salute e sicurezza sul lavoro una formazione adeguata allo svolgimento della propria funzione, secondo quanto richiesto dalla vigente normativa. In particolare si prefigge di fornire gli strumenti necessari per conoscere e quindi applicare il sistema di leggi che regolano la materia, avendo ben chiari i ruoli e le responsabilità dei diversi soggetti coinvolti nella gestione della salute e sicurezza, sia interni che esterni all’azienda. Coerente con le disposizioni del nuovo Accordo Stato-Regioni, la frequenza e il superamento delle verifiche previste in questo corso costituisce credito formativo permanente per la formazione dei dirigenti.
Data 6-7/07/2023
Prezzo €. 400,00 € + IVA
Sede di svolgimento Via C. Romani 1/11 20091 Bresso (MI)
Informazioni Corso con obbligo di frequenza di durata 16 ore.
Docenti Il responsabile del progetto formativo e i docenti del corso sono Formatori Certificati per la Sicurezza in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2004 e in possesso dei requisiti professionali in materia di salute e sicurezza sul lavoro come da Accordo Stato Regioni del 21/12/2012.
Destinatari Alle differenze di genere, di età, di provenienza e lingua, nonché a quelli connessi alla specifica tipologia contrattuale attraverso cui viene resa la prestazione di lavoro.
Metodologia didattica Il percorso formativo è caratterizzato da una tecnica interattiva/applicativa che prevede il ricorso a esercitazioni, test, simulazioni su casi ed esempi reali che consentiranno di monitorare e verificare l’apprendimento e la capacità di problem solving.
Dispense Ad ogni partecipante verrà consegnato un opuscolo formativo contenente le nozioni principali del corso che potrà essere utilizzato a supporto della formazione conseguita.
Verifiche di apprendimento Il corso inizia con un test iniziale e si conclude con un test di verifica dell’apprendimento somministrato ad ogni partecipante. Saranno ammessi al test di verifica solo coloro che avranno rispettato l’obbligo di frequenza. I test verranno corretti, discussi ed analizzati in aula. Per il conseguimento dell’Attestato è necessario il superamento del test di verifica dell’apprendimento. Tale prova è finalizzata a verificare le conoscenze relative alla normativa vigente e le competenze tecnico-professionali acquisite in base ai contenuti del percorso formativo. Ove la formazione riguardi lavoratori immigrati, verrà verificata la comprensione e conoscenza della lingua utilizzata nel percorso formativo. Al termine del corso un apposito questionario di gradimento verrà proposto per la valutazione finale da parte dei partecipanti affinché possano esprimere un giudizio sui diversi aspetti del corso appena concluso.
Attestato Al termine del corso ogni partecipante riceverà l’attestato individuale di formazione e di frequenza rilasciato da AiFOS, ed inserito nel registro nazionale della formazione. Tale documento sarà autenticato da un numero univoco e dal QR Code automaticamente generato dal sistema Ge.Co.
Archivio documenti Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme dei partecipanti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno archiviati, nei termini previsti dalla legge.

Pubblicato in

CORSO DI FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO PER ADDETTI ALLE ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE, CONTROLLO E APPOSIZIONE DELLA SEGNALETICA STRADALE IN PRESENZA DI TRAFFICO VEICOLARE

Tipo di corso CORSO DI FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO PER ADDETTI ALLE ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE, CONTROLLO E APPOSIZIONE DELLA SEGNALETICA STRADALE IN PRESENZA DI TRAFFICO VEICOLARE
Presentazione Il corso ha l’obbiettivo di fornire ai partecipanti nozioni teorico e in particolare pratiche attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale in presenza di traffico veicolare.
Data 20-21/07/2023
Prezzo €. 300,00 € + IVA
Sede di svolgimento Via C. Romani 1/11 Bresso (MI) Parte Teorica, Bresso campo prove per il modulo pratico.
Informazioni Corso con obbligo di frequenza di durata 12 ore. 1. Modulo giuridico – normativo (3 ore) 2. Modulo tecnico (5 ore) 3. Valutazione intermedia: Svolgimento di una prova intermedia di verifica consistente in un questionario a risposta multipla. Il superamento della prova teorica consentirà il passaggio al modulo pratico. 4. Modulo pratico (4 ore) 5. Valutazione finale: Svolgimento delle prove pratiche di verifiche finali secondo (D.Lgs. 81/08, Decreto Interministeriale 4 marzo 2013), che consistente in una simulazione in area dedicata dell’installazione e rimozione di cantieri per tipologia di strada, il RPF redige un apposito verbale di valutazione. 6. Conclusione: Debrifing e discussione finale Test di gradimento
Docenti Il responsabile del progetto formativo e i docenti del corso sono Formatori Certificati per la Sicurezza in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2004 e in possesso dei requisiti professionali in materia di salute e sicurezza sul lavoro e in possesso dei requisiti professionali ai sensi del Decreto Interministeriale 4 marzo 2013 art. 3). Gli istruttori hanno esperienza professionale pratica, documentata, almeno triennale, nelle tecniche di installazione e rimozione dei sistemi segnaletici adottati per garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione stradale.
Destinatari I corsi sono diretti a: a) lavoratori adibiti all’installazione ed alla rimozione della segnaletica di cantieri stradali in presenza di traffico o comunque addetti ad attività in presenza di traffico; b) preposti alle attività di cui all’articolo 1 del presente decreto.
Metodologia didattica Per la metodologia di insegnamento/apprendimento saranno privilegiate metodologie “attive”, che comportano la centralità del discente nel percorso di apprendimento e che: a) garantiranno un equilibrio tra lezioni frontali, valorizzazione e confronto delle esperienze in aula, nonché lavori di gruppo, nel rispetto del monte ore complessivo e di ciascun modulo, laddove possibile con il supporto di materiali anche multimediali; b) metodologie di apprendimento basate sulla simulazione e risoluzione di problemi specifici; c) dimostrazioni e prove pratiche, nonché simulazione di gestione autonoma da parte del discente di situazioni critiche.
Dispense Ad ogni partecipante verrà consegnato un opuscolo formativo e un CD contenente le nozioni principali del corso e le dispensa delle lezioni che potranno essere utilizzati a supporto della formazione conseguita.
Verifiche di apprendimento Il corso viene considerato superato qualora i partecipanti abbiano compreso in maniera efficace sia dal punto di vista teorico che pratico le principali tecniche e prove pratiche. Al termine dei due moduli teorici si svolgerà una prova intermedia di verifica che avrà come oggetto un questionario a risposta multipla. Il superamento della prova, che avverrà con almeno il 70% delle risposte esatte, consentirà il passaggio del modulo pratico. Il mancato superamento comporta la ripetizione dei due moduli. Al termine del modulo pratico ha luogo una prova pratica di verifica finale, consistente in una simulazione in area dedicata dell’installazione e rimozione di cantieri per tipologia di strada. Il mancato superamento delle prova di verifica finale comporta l’obbligo di ripetere il modulo pratico. L’esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, unitamente a una presenza pari almeno al 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell’attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento. L’elaborazione di ogni singola prova è competenza del relativo docente, eventualmente supportato dal responsabile del progetto formativo. L’accertamento dell’apprendimento, tramite le varie tipologie di verifiche intermedie e finali, viene effettuato dal responsabile del progetto formativo o da un docente da lui delegato che formula il proprio giudizio in termini di valutazione globale e redige il relativo verbale.
Attestato Al termine del corso ogni partecipante riceverà l’attestato individuale di formazione e di frequenza rilasciato da AiFOS, ed inserito nel registro nazionale della formazione. Tale documento sarà autenticato da un numero univoco e dal QR Code automaticamente generato dal sistema Ge.Co.
Archivio documenti Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli utenti, lezioni, verbali delle esercitazioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge, dalle sede amministrativa del corso. Copia del registro, delle schede di iscrizione, delle verifiche e dei verbali finali verranno custoditi anche dal soggetto formatore.

Pubblicato in

CORSO OPERATORI ADDETTI USO ESCAVATORI, PALE CARICATRICI FRONTALI, TERNE

Tipo di corso CORSO OPERATORI ADDETTI USO ESCAVATORI, PALE CARICATRICI FRONTALI, TERNE
Presentazione Corsi di formazione teorico-pratico per lavoratori addetti alla conduzione di escavatori, pale caricatrici frontali, terne. Fermi restando gli obblighi di formazione ed addestramento specifici previsti dall’articolo 73, comma 4 del D.Lgs. n. 81/2008, l’utilizzo di escavatori idraulici con caratteristiche diverse da quelle esplicitamente considerate nel presente allegato, richiede il possesso, da parte dell’operatore, dell’abilitazione di cui al presente allegato.
Data 22-23/06/2023
Prezzo €. 400,00 € + IVA
Sede di svolgimento Via C. Romani 1/11 Bresso (MI) Parte Teorica, Bresso campo prove per il modulo pratico.
Informazioni Corso con obbligo di frequenza di durata 16 ore. 1. Modulo giuridico – normativa (1 ora) 2. Modulo tecnico (3 ore) 3. Modulo pratico (12 ore) 4. Valutazione
Docenti Il responsabile del progetto formativo e docente e istruttore del corso è in possesso dei requisiti professionali in materia di salute e sicurezza sul lavoro come da Accordo Stato Regioni del Accordo 22/02/2012, punto 3.1.1, lettera a). Gli istruttori hanno esperienza professionale pratica, documentata, almeno triennale, nelle tecniche di utilizzazione delle attrezzature.
Destinatari Lavoratori che utilizzano escavatori idraulici, caricatori frontali e terne in maniera continuativa od occasionale.
Metodologia didattica Il percorso formativo è caratterizzato da una tecnica interattiva/applicativa che prevede il ricorso a esercitazioni, test, che pongono l’attenzione sul bisogno del partecipante e da una pratica sul campo. La visione, utilizzo e la prova delle dei mezzi aiuteranno il partecipante nella prova pratica finale.
Dispense Ad ogni partecipante verrà consegnato un opuscolo formativo e un CD contenente le nozioni principali del corso che potranno essere utilizzati a supporto della formazione conseguita.
Verifiche di apprendimento Il corso viene considerato superato qualora i partecipanti abbiano compreso in maniera efficace sia dal punto di vista teorico che pratico le principali tecniche e nozioni degli escavatori idraulici, caricatori frontali e terne. Al termine dei due moduli teorici si svolgerà una prova intermedia di verifica che avrà come oggetto un questionario a risposta multipla. Il superamento della prova, che avverrà con almeno il 70% delle risposte esatte, consentirà il passaggio del modulo pratico. Il mancato superamento comporta la ripetizione dei due moduli. Al termine del modulo pratico avrà luogo una prova pratica di verifica finale, consistente nell’esecuzione di almeno 3 manovre pratiche tra quelle previste come programma del corso. L’esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell’attestato di abilitazione. Ove la formazione riguardi lavoratori immigrati, verrà verificata la comprensione e conoscenza della lingua utilizzata nel percorso formativo. Al termine del corso un apposito questionario di gradimento verrà proposto per la valutazione finale da parte dei partecipanti affinché possano esprimere un giudizio sui diversi aspetti del corso appena concluso.
Attestato Al termine del corso ogni partecipante riceverà l’attestato individuale di formazione e di frequenza rilasciato da AiFOS, ed inserito nel registro nazionale della formazione. Tale documento sarà autenticato da un numero univoco e dal QR Code automaticamente generato dal sistema Ge.Co.
Archivio documenti Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli utenti, lezioni, verbali delle esercitazioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge, dalle sede amministrativa del corso. Copia del registro, delle schede di iscrizione, delle verifiche e dei verbali finali verranno custoditi anche dal soggetto formatore.

Pubblicato in

Corso di Formazione Specifica per lavoratori rischio alto

Tipo di corso Corso di Formazione Specifica per lavoratori rischio alto
Presentazione Il corso di formazione si propone di illustrare ai lavoratori i principali rischi specifici, analizzandone le cause e suggerendo soluzioni di tipo organizzativo-comportamentale per una maggior tutela della salute e sicurezza propria e dei colleghi nell’ambiente di lavoro.
Data 06-07/07/2023
Prezzo €. 199,00 € + IVA
Sede di svolgimento Via C. Romani 1/11 20091 Bresso (MI)
Informazioni Corso con obbligo di frequenza di durata 12 ore.
Docenti Il responsabile del progetto formativo e i docenti del corso sono Formatori Certificati per la Sicurezza in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2004 e in possesso dei requisiti professionali in materia di salute e sicurezza sul lavoro come da Accordo Stato Regioni del 21/12/2012..
Destinatari Alle differenze di genere, di età, di provenienza e lingua, nonché a quelli connessi alla specifica tipologia contrattuale attraverso cui viene resa la prestazione di lavoro.
Metodologia didattica Il percorso formativo è caratterizzato da una tecnica interattiva/applicativa che prevede il ricorso a esercitazioni, test, simulazioni su casi ed esempi reali che consentiranno di monitorare e verificare l’apprendimento e la capacità di problem solving.
Dispense Ad ogni partecipante verrà consegnato un opuscolo formativo contenente le nozioni principali del corso che potrà essere utilizzato a supporto della formazione conseguita.
Verifiche di apprendimento Il corso inizia con un test iniziale e si conclude con un test di verifica dell’apprendimento somministrato ad ogni partecipante. Saranno ammessi al test di verifica solo coloro che avranno rispettato l’obbligo di frequenza. I test verranno corretti, discussi ed analizzati in aula. Per il conseguimento dell’Attestato è necessario il superamento del test di verifica dell’apprendimento. Al termine del corso un apposito questionario di gradimento verrà proposto per la valutazione finale da parte dei partecipanti affinché possano esprimere un giudizio sui diversi aspetti del corso appena concluso. Ove la formazione riguardi lavoratori immigrati, verrà verificata la comprensione e conoscenza della lingua utilizzata nel percorso formativo.
Attestato Al termine del corso ogni partecipante riceverà l’attestato individuale di formazione e di frequenza rilasciato da AiFOS, ed inserito nel registro nazionale della formazione. Tale documento sarà autenticato da un numero univoco e dal QR Code automaticamente generato dal sistema Ge.Co.
Archivio documenti Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme dei partecipanti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno archiviati, nei termini previsti dalla legge.

Pubblicato in
Certificazione ISO
iso